Cercola, nasce VesuviAmo, associazione LGBT in difesa dei diritti civili.
VesuviAmo sta nascendo, e vuole farlo con la musica, i colori e soprattutto con tutti voi.
Di che si tratta? VesuviAmo si propone di nascere come associazione senza fini di lucro che opera nel territorio vesuviano per la costruzione di una società laica e democratica in cui le libertà individuali e i diritti umani e civili siano riconosciuti, promossi e garantiti tramite lo sviluppo individiale e collettivo di una coscienza civile, sociale ed artistica.
VesuviAmo vuole valorizzare l'individuo LGBT, permettendogli di essere se stesso, divertirsi e fare un po' ciò che gli va.
VesuviAmo chiederà successivamente l'affiliazione ad Arcigay, potendo diventare, dopo Vesuvio Rainbow, il secondo presidio LGBT del vesuviano.
Dunque l'appuntamento è per martedì 24 aprile, ore 20:30, nel Teatro Comunale di Cercola: https://www.facebook.com/events/477104242705158/
25 aprile SEMPRE, appuntamento alla Casa del Popolo di Ercolano.
Leggi tutto: 25 aprile SEMPRE, appuntamento alla Casa del Popolo di Ercolano.
Presentazione di una Semplice Verità di Cinzia Mirabella
Il giorno 17 Aprile alle ore 19.30 si presenterà presso la Casina Pompeiana, alla Riviera di Chiaia - Napoli, il cortometraggio "Una Semplice Verità", scritto e diretto da Cinzia Mirabella, prodotta dal RVM Entertainment il progetto ha il patrocinio morale dell'Arcigay di Napoli. Il direttore casting del progetto è Andrea Axel Nobile a firmare la fotografia è Antonio Grambone.
Leggi tutto: Presentazione di una Semplice Verità di Cinzia Mirabella
Convenzioni tessera Arcigay
Le convenzioni sono opportunità e sconti rivolti ai/alle soci/e presso negozi ed esercizi che condividono i valori dell'associazione e rispettano i requisiti di efficienza, serietà ed accoglienza alle persone glbtqi.
Le convenzioni sono riservate a tutti i possessori della tessera Arcigay che hanno richiesto di essere iscritti al Comitato Provinciale Arcigay "Antinoo" Napoli. La validità della tessera può essere verificata in alcuni esercizi convenzionati, attraverso la pagina dedicata https://arcigay.it/verifica. Il link alla pagina di verifica è presente anche sul retro della tua nuova tessera, anche tramite QR code.
Per ogni tipo di informazione, e, per gli esercizi commerciali, per proporre una convenzione scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sarai ricontattato entro breve per un appuntamento.
Importante novità a partire da Gennaio 2018:
Tutte le convenzioni dei diversi Comitati locali di Arcigay sono state unificate nel Portale Nazionale Convenzioni di Arcigay.it per cui con la tessera rilasciata da qualsiasi comitato sarà possibile accedere ad una vasta rete di esercizi convenzionati su tutto il territorio nazionale. La piattaforma è accessibile da https://arcigay.it/convenzioni
Gli esercizi convenzionati che vogliono possono esporre la seguente vetrofania (disponibile anche in formato stampato richiedibile inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dietro versamento di un contributo di stampa e spedizione)
AVT TRAVEL |
Via Eduardo Suarez, 3 (Vomero) - NAPOLI Tel. +39 081 5586592 - Fax +39 081 2295454 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. consulenze per viaggi e soggiorni in Italia e all'Estero. Sistemazioni ed offerte per la settimana del Napoli Pride (20 - 27 giugno). Sconti per i tesserati Arcigay convenzione in definizione - 21/04/2010 |
Test Hiv rapidi, secondo e quarto giovedì di ogni mese

Ogni Secondo e Quarto GIOVEDI' di ogni mese dalle ore 17:00 alle ore 19:30 presso la sede Arcigay Napoli (Vico San Geronimo 17, nei pressi di Via Mezzocannone, Zona Università) (www.arcigaynapoli.org) Tel. 081-552.88.15
Leggi tutto: Test Hiv rapidi, secondo e quarto giovedì di ogni mese
Attività e servizi sede Arcigay Napoli
*Gli orari in tabella sono validi da giorno 23 gennaio 2017, fino a nuove modifiche o per segnalate variazioni. Tutte le info e le attività dell'associazione saranno aggiornate su www.arcigaynapoli.org
Benvenut*
Il Comitato Provinciale Arcigay Antinoo di Napoli ONLUS, organizzazione di volontariato, iscritta al registro regionale del volontariato, è “nata“ il 22 ottobre 2005, ma Arcigay è attiva a Napoli dal 1984. L'associazione ha fini solidaristici, di volontariato sociale ed opera con l'azione diretta, spontanea, personale e gratuita dei propri aderenti nel settore della tutela dei diritti civili, della prevenzione e recupero dell'emarginazione, della promozione della cultura e di attività ricreative. Si impegna nella promozione dei diritti delle persone gay, lesbiche, transessuali e transgender contribuendo ad accrescere nella società una visione positiva dell'essere omosessuale o transessuale. Come supporto alla comunità LGBT napoletana svolge i seguenti servizi: Sportello Legale, Telefono Amico, supporto- socio-Psicologico, Sportello Salute, Migranti. Nella nostra sede, aperta alla partecipazione ed al contributo di tutti e tutte le, puoi trovare il Gruppo Giovani, Gruppo Lesbo, Gruppo Trans, Gruppo Genitori. Per qualsiasi informazione Contattaci. Per tesserarsi ad Arcigay Clicca qui. |
Ultimi Comunicati Stampa
- Chiarimenti in merito allo spot del Pompei Pride.
- Presentazione di una Semplice Verità di Cinzia Mirabella
- Papa Francesco “testimonial” del Pride: a Pompei il nuovo poster capolavoro di Tvboy
- Cristina Donadio e Andrea Fiorillo presentano "Come me non c'è nessuno" di Anton Emilio Krogh
- Giovane trans abbandonato da tutti, il caso emblematico di Alex: “chi rivendica la propria identità spesso deve fronteggiare la crudeltà della solitudine”
- Pompei Pride: dalla Questura OK al percorso, a breve anche il patrocinio del Comune
Aggiornamenti da Arcigay Nazionale
-
Torino, gay picchiato dal padre dopo il coming out
ARCIGAY: "IL DIBATTITO SU OMOTRANSFOBIA E BULLISMO HA BISOGNO DI RISPOSTE STRUTTURALI"Bologna, 23 aprile 2018 - "L'ennesima notizia di un pestaggio ai danni di un giovane omosessuale ci coglie allarmati e molto sconfortati": lo dichiara Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay. Che prosegue: "Le cronache delle ultime settimane hanno prodotto un drammatico bollettino quotidiano di violenze ai danni di adolescenti, nel contesto scolastico, in quello familiare, nei luoghi pubblici. Alcuni di questi ragazzi diventano bersagli perché omosessuali, altri perché sovrappeso, ad esempio. In generale vengono perseguitati perché non corrispondono alle aspettative che i contesti in cui vivono hanno su di loro. Basta questo a scatenare la violenza dei compagni di classe, dei passanti per strada, perfino dei genitori. In questo caso un giovane omosessuale è stato picchiato e cacciato di casa dal padre Abbiamo ascoltato in questi giorni numerosi interventi di commento al fenomeno del bullismo, ad esempio, ma tutti si fermano all'analisi o addirittura liquidano il fenomeno con una logica simile alla legge del taglione: punito il bullo la questione si dà per risolta. La drammatica storia di Torino, in cui il violento è un papà, è uno schiaffo a mano aperta a questa faciloneria. Vogliamo dirlo con chiarezza, una volta per tutte: servono strategie di prevenzione e contrasto complesse, che la politica non sta dando. Un esempio per tutti: in Emilia- Romagna dove nell'ultimo mese si sono verificate due gravi aggressioni omofobiche, a Bologna e a Parma, la legge quadro regionale di contrasto all'omotransnegatività è bloccata da un veto interno alla maggioranza di centrosinistra e il presidente Bonaccini, assieme a tutta la sua giunta, ostinatamente tace. Stesso silenzio lo registriamo in altre regioni e addirittura in Parlamento, da tanti anni. Quindi, che si fa? L'assenza di risposte adeguate, a nostro avviso, è grave almeno quanto il fenomeno in sé: chi non reagisce è complice della violenza. Da parte nostra tutta la nostra solidarietà al ragazzo torinese e a tutti gli altri giovani fatti oggetto di violenza più volte, prima da chi li rifiuta e poi dalla politica che li ignora", conclude Piazzoni. Alla solidarietà di Arcigay si aggiunge anche quella del circolo "Ottavio Mai" di Torino: "Esprimiamo tutta la nostra vicinanza al ragazzo - dichiara la presidente Francesca Puopolo - e mettiamo a sua disposizione i nostri servizi, dall'assistenza psicologica a quella legale", conclude.
-
Torino, la sindaca Appendino dà pieno riconoscimento alle famiglie omogenitoriali
ARCIGAY: "SEGNALE FORTE E IMPORTANTE. ORA IL M5S PROMUOVA LA STESSA AZIONE IN PARLAMENTO"Bologna, 20 aprile 2018 - "La decisione assunta dalla sindaca di Torino Chiara Appendino di procedere alla trascrizione degli atti di nascita di tutti i bambini figli di coppie omogenitoriali che ne fanno richiesta, è un segnale forte e importante, che si unisce a quello di altri sindaci coraggiosi e al quale rivolgiamo il nostro plauso": lo dichiara Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay. Che prosegue: "Ora però è necessario che questo riconoscimento sia portato in Parlamento, dove il M5S, di cui Appendino è illustre e stimata rappresentante, può contare su numeri importanti. La questione non può rimanere circoscritta nella discrezionalità dei Comuni, rendendo l'Italia un territorio a macchia di leopardo proprio su un tema delicatissimo come i diritti dei minori. La legislazione che regola il diritto di famiglia va cambiata, e adeguata alla reale situazione dell'Italia di oggi con le sue molteplici forme famigliari. Fino a quando questo problema non sarà affrontato e risolto, continueranno ad esserci bambini di serie A e di serie B, e queste è un'intollerabile ingiustizia", conclude Piazzoni.
-
Roma, censurato il murales che ritrae il bacio tra Di Maio e Salvini. Arcigay: “Povero il Paese che censura arte e satira”
Bologna, 23 gennaio 2018- "Se la notizia del murales apparso a Roma nei pressi di Montecitorio e che ritrae Salvi i e Di Maio in un bacio appassionato ci aveva strappato un sorriso questa mattina, la sua censura realizzata, a quanto si apprende, dagli operatori di Ama, è uno dei fatti più tristi e più miseri della giornata". così Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay. "Già in passato la street art ci aveva regalato alcuni baci celebri, come quello tra Breznev e Honecker immaginato nel celeberrimo murales sulla East Side Gallery del Muro di Berlino, o quello tra Putin e Trump, raffigurato in un'opera apparsa in Lituania. Che due politici italiani fossero rientrati in questa serie celebre poteva rappresentare perfino un insperato motivo di vanto per la politica italiana, in un periodo in cui di motivi di vanto ne ha ben pochi. Ma diversamente da quanto è successo con le altre opere, il murales italiano è stato tempestivamente censurato, come se quel bacio fosse impresentabile o addirittura diffamatorio. Ma in realtà quell'immagine è semplicemente satirica, del tutto innocua, mentre tutt'altro che innocua è la rapidità con cui la si è voluta censurare. Perché la censura è sempre una limitazione di libertà e democrazia e misura la miseria culturale di un Paese. Ci auguriamo che l'opera venga messa in salvo dai moderni inquisitori e restituita allo sguardo dei passanti, e che chi ne ha ordinato la rimozione possa riscoprire presto la piacevolezza di un bacio", conclude Piazzoni.