Antinoo Arcigay Napoli lancia sulla piattaforma change.org un appello urgente alle istituzioni italiane per un ponte umanitario da Israele (https://chng.it/hqFdDctG8y). […]
Continua a leggereL’associazione condanna ogni forma di guerra, occupazione militare, terrorismo e violenza. E invita il movimento LGBTQIA+, in questo momento […]
Continua a leggereIl Direttivo dell’associazione Antinoo Arcigay Napoli esprime profonda preoccupazione per la situazione in cui si trova il proprio presidente, Antonello […]
Continua a leggereNel cuore pulsante del centro storico di Napoli, tra vicoli suggestivi che restituiscono storie stratificate nel tempo, è nata un’iniziativa […]
Continua a leggereNAPOLI PRIDE 5 luglio 2025 REGOLAMENTO Napoli è la città che ospita, nel 1996, il primo pride del sud Italia […]
Continua a leggereIeri, venerdì 16 maggio, alla vigilia della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia, Casoria ha […]
Continua a leggereAntinoo Arcigay Napoli è un’associazione iscritta al RUNTS e al Registro nazionale dell’UNAR – Presidenza del Consiglio dei Ministri – delle associazioni che svolgono attività nell’ambito della lotta alle discriminazione, con sede legale a Napoli, in Vico San Geronimo 17-20. L’associazione è riconosciuta come comitato territoriale ARCIGAY ed è membro di ILGA Europe.
L’Associazione, fondata nel 1984, è tra le più longeve associazione LGBTQIA+ italiane, punto di riferimento cittadino, nazionale e internazionale per la tutela e la difesa dei diritti e delle istanze delle persone LGBTQIA+ e conserva, nella storica sede di Vico San Geronimo a Napoli, un importante centro di documentazione LGBTQIA+ dedicato a Paolo Poli.
Molteplici i servizi offerti alla cittadinanza nel contrasto alle discriminazioni motivate da orientamento sessuale o dall’identità di genere. Antinoo Arcigay Napoli gestisce, come soggetto responsabile e insieme ad altre associazioni LGBTQIA+ del territorio, la “Casa delle Culture e dell’accoglienza delle persone LGBTQI+”, prima struttura del sud Italia a accogliere persone LGBTQIA+ vittime di discriminazione o marginalità sociale.